Impact Counter of Natural Refrigerants' Adoption | Enex Technologies

< BACK TO HOME

Impact Counter of Natural Refrigerants’ Adoption

CUMULATIVE EMISSION SAVED

0 TCO₂e

What the Counter represents?

Our Impact Counter of Natural Refrigerants’ Adoption measures the emissions of tons of CO₂ equivalent saved through the replacement of refrigeration systems using synthetic refrigerants  with our natural refrigerant solutions, contributing positively to Enex technologies’ scope 4.

What is Scope 4?

Scope 4 emissions, or “avoided emissions” represent a recent concept in environmental sustainability and carbon accounting, introduced by the World Resources Institute in 2013. Unlike traditional scopes (Scope 1, 2, and 3), which measure emissions directly or indirectly linked to a company’s operations and value chain, Scope 4 focuses on the reduction in emissions achieved through the use of products or services.

How long have you been keeping track of this data?

  • Since 2007, we have started tracking avoided emissions generated by our highly sustainable CO₂-based systems.
  • In 2023, we expanded our methodology to include the avoided emissions achieved through the adoption of R290 (propane) as a natural refrigerant.
  • In 2024, we have further enhanced our calculation model by including ammonia (NH₃) data.

Yearly Emission Saved (MtCO2 eq.)

Cumulative Emission Saved (MtCO2 eq.)

 

These tables illustrate both the annual growth rate of avoided emissions (updated quarterly) and the long-term cumulative impact achieved since 2007.

 

How often is the counter updated?

Our Impact Counter is updated every quarter to ensure the highest level of transparency and reliability.
This ongoing monitoring reflects our long standing effort to decarbonization, enabling us to track real progress over time and to underline the positive influence of our natural refrigerants solutions adoption.

Iscriviti e accedi
FRANÇOIS AUDO

CEO Enex Technologies

  • Arriva in Enex Technologies da Carrier, dove era vicepresidente e amministratore delegato di Carrier Residential Light Commercial Europe e Riello.
  • Oltre 30 anni di esperienza dirigenziale in aziende manifatturiere
  • Ex direttore generale HVAC Francia di Carrier
  • Ex presidente per l’Europa meridionale di Xylem Inc.
  • Ex direttore presso ITT e ingegnere di vendita presso CSI.
  • Ha conseguito una laurea in fisica presso l’Università di Brighton (Regno Unito).
FRANCISCO VALLINA

Vice Chairman Industrial

  • Arriva in ENEX Technologies nel 2023 da EOS Refrigeration, di cui è stato fondatore e CEO
  • Oltre 30 anni di esperienza nel settore della refrigerazione come amministratore delegato e poi fondatore di un OEM leader nel settore della refrigerazione ad ammoniaca, con una crescita annua superiore al 30%
  • Ha lanciato diversi prodotti innovativi focalizzati sull’efficienza energetica e sulla sostenibilità ambientale
  • Laureato in Ingegneria presso l’UPC – Politecnico della Catalogna, Barcellona
FABRICE SEGURA

Chief Operating Officer

  • Vive a Treviso
  • Entrato in Roen Est nel 2020 come Chief Operating Officer
  • 20 anni di esperienza con Danfoss e Rivacold nei settori operatività, lean manufacturing, commercializzazione dei prodotti e catena di fornitura
  • Laureato in Ingegneria presso l’Università di Saint Etienne in Francia
LUIS CRESPO BARBER

Chief Commercial Officer

  • Arriva in Enex Technologies da Carrier, dove era amministratore delegato, Commerciale HVAC Europa
  • Oltre 20 anni di esperienza nel settore HVAC al vertice dell’attività trasformativa, con un track record di importanti miglioramenti della performance finanziaria delle aziende da lui guidate
  • Laureato in Economia, Commercio e Amministrazione presso l’Universidad Complutense
  • Percorsi formativi avanzati presso la Darden School of Business dell’Università della Virginia e la IESE Business School
SERGIO GIROTTO

Founder Enex & Honorary President Enex Technologies

  • Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Padova
  • Vive a Padernello (TV)
  • Fonda Enex Srl nel 2004 per progettare e sviluppare sistemi di refrigerazione ad alta efficienza utilizzando refrigeranti naturali a basso potenziale di riscaldamento globale, rivoluzionando così il settore
  • Autore di 16 articoli specialistici, anche per due riviste internazionali peer-reviewed
  • Assegnatario di 17 brevetti per innovazioni tecnologiche che continuano a promuovere l’applicazione efficiente dei sistemi di refrigerazione a CO₂ in qualsiasi clima