Enex Technologies lancia il suo canale Video Podcast su Spotify: un nuovo capitolo nella strategia di comunicazione multicanale del campione europeo della Refrigerazione Naturale - Enex Technologies
< RITORNA A NEWS

Enex Technologies lancia il suo canale Video Podcast su Spotify: un nuovo capitolo nella strategia di comunicazione multicanale del campione europeo della Refrigerazione Naturale

Treviso, 24 settembre 2025 – Enex Technologies, leader europeo nelle soluzioni HVACR con refrigeranti naturali, annuncia il debutto del suo canale Video Podcast su Spotify: Cool Facts & Hot Takes.

Questo nuovo spazio di comunicazione non è solo un passo avanti nella strategia multicanale dell’azienda, ma rappresenta un vero e proprio omaggio alla community che ha accompagnato Enex in un percorso di crescita eccezionale dei canali digitali negli ultimi due anni.

Dal 2023 Enex Technologies ha registrato una vera e propria esplosione della propria presenza online: con numeri da record per il settore:

  • follower LinkedIn moltiplicati per 10 volte (da 1,000 a 10,000)
  • newsletter dedicate al canale B2B delle tecnologie per la transizione ai refrigeranti naturali arrivate a più di 12.000 iscritti
  • in meno di due anni il sito web, totalmente ripensato in seguito alle numerose acquisizioni effettuate nel 2022-2023, ha registrato un’impennata di visitatori, con un traffico medio cresciuto di oltre 3x

I numeri testimoniano un interesse crescente verso il pioniere italiano delle Climate-Tech e della refrigerazione naturale, e hanno spinto la multinazionale a creare un contenuto e contenitore nuovo dedicato, accessibile e coinvolgente, pensato per professionisti HVACR, studenti e appassionati di innovazioni concrete, che dai segreti della termodinamica arrivano alla storia più recente della roadmap di innovazione dell’azienda.

Cool Facts & Hot Takes è una serie di episodi brevi e dinamici che raccontano le tecnologie rivoluzionarie sviluppate da Enex, come gli eiettori a liquido e vapore ideati da Sergio Girotto, fondatore di Enex e Presidente Onorario di Enex Technologies, o le soluzioni con CO2 applicate in ambito commerciale e industriale. Il podcast affronta anche le sfide del settore, come la resistenza al cambiamento e l’abbandono dei refrigeranti chimici inquinanti, offrendo una narrazione autentica e tecnica.

Il formato bilingue, con episodi sia in italiano che in inglese, riflette le radici profonde di Enex e la sua evoluzione in un’azienda multinazionale con 12 siti produttivi distribuiti in quattro paesi europei.

 Una strategia di comunicazione multicanale

Con il lancio del canale Video Podcast su Spotify, Enex Technologies amplia la propria strategia di comunicazione multicanale. L’obiettivo è rafforzare il posizionamento di Enex come brand innovatore e pioniere della transizione del settore, capace di parlare al tempo stesso a un pubblico tecnico-specialistico e a una platea più ampia, aumentando brand awareness e reputazione in Italia e all’estero.“Vogliamo che la comunicazione rifletta i nostri valori di innovazione e sostenibilità, ma anche la capacità di costruire una community autentica intorno a questi temi. Il Video Podcast è un passo naturale per raccontare le nostre radici e dove stiamo andando, dando voce non solo ai leader dell’azienda, ma anche ai nostri clienti e partner grazie ai quali in questi anni anche le innovazioni più radicali sono diventate soluzioni affidabili e pienamente integrate nella nostra offerta globale” ha dichiarato Luca Marini, Marketing, Communication & ESG Director di Enex Technologies.

Dal 2007, Enex Technologies ha permesso, tramite applicazioni dei clienti, un risparmio totale di oltre 1.100.000 tonnellate metriche di CO₂ equivalente.

Iscriviti e accedi
FRANÇOIS AUDO

CEO Enex Technologies

  • Arriva in Enex Technologies da Carrier, dove era vicepresidente e amministratore delegato di Carrier Residential Light Commercial Europe e Riello.
  • Oltre 30 anni di esperienza dirigenziale in aziende manifatturiere
  • Ex direttore generale HVAC Francia di Carrier
  • Ex presidente per l’Europa meridionale di Xylem Inc.
  • Ex direttore presso ITT e ingegnere di vendita presso CSI.
  • Ha conseguito una laurea in fisica presso l’Università di Brighton (Regno Unito).
FRANCISCO VALLINA

Vice Chairman Industrial

  • Arriva in ENEX Technologies nel 2023 da EOS Refrigeration, di cui è stato fondatore e CEO
  • Oltre 30 anni di esperienza nel settore della refrigerazione come amministratore delegato e poi fondatore di un OEM leader nel settore della refrigerazione ad ammoniaca, con una crescita annua superiore al 30%
  • Ha lanciato diversi prodotti innovativi focalizzati sull’efficienza energetica e sulla sostenibilità ambientale
  • Laureato in Ingegneria presso l’UPC – Politecnico della Catalogna, Barcellona
FABRICE SEGURA

Chief Operating Officer

  • Vive a Treviso
  • Entrato in Roen Est nel 2020 come Chief Operating Officer
  • 20 anni di esperienza con Danfoss e Rivacold nei settori operatività, lean manufacturing, commercializzazione dei prodotti e catena di fornitura
  • Laureato in Ingegneria presso l’Università di Saint Etienne in Francia
LUIS CRESPO BARBER

Chief Commercial Officer

  • Arriva in Enex Technologies da Carrier, dove era amministratore delegato, Commerciale HVAC Europa
  • Oltre 20 anni di esperienza nel settore HVAC al vertice dell’attività trasformativa, con un track record di importanti miglioramenti della performance finanziaria delle aziende da lui guidate
  • Laureato in Economia, Commercio e Amministrazione presso l’Universidad Complutense
  • Percorsi formativi avanzati presso la Darden School of Business dell’Università della Virginia e la IESE Business School
SERGIO GIROTTO

Founder Enex & Honorary President Enex Technologies

  • Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Padova
  • Vive a Padernello (TV)
  • Fonda Enex Srl nel 2004 per progettare e sviluppare sistemi di refrigerazione ad alta efficienza utilizzando refrigeranti naturali a basso potenziale di riscaldamento globale, rivoluzionando così il settore
  • Autore di 16 articoli specialistici, anche per due riviste internazionali peer-reviewed
  • Assegnatario di 17 brevetti per innovazioni tecnologiche che continuano a promuovere l’applicazione efficiente dei sistemi di refrigerazione a CO₂ in qualsiasi clima